martedì 30 aprile 2013

Indagine statisticha

Squilla il cellofono. Rispondo.

Vocina al telefono: Salve, scusi il disturbo, posso farle qualche domanda? È per un'indagine statistica

Pensavo peggio, credevo che fosse qualche altro venditore o una proposta commerciale. Dopo il telefono fisso hanno iniziato ad appestare anche i cellulari. Fortuna che chiamano si e no una volta al mese

Io: Va bene, facciamola. Però vorrei sapere dove avete trovato questo numero di telefono (E invece lo so benissimo, ma lasciamo perdere)

VaT: Guardi, viene generato dal computer, io non so neanche chi sto chiamando, o dove si trovi. È comunque disponibile a questa indagine?

Io: D'accordo, faccia pure le domande
VaT: Questa domanda le sembrerà strana, ma serve a noi per fini statistici. Le ha una utenza di telefonia fissa?

Emmepareva strano... Un'altra televenditrice. Vabbè, tanto ormai sono al telefono...

Io: Guardi, le sembrerà strano, ma non so se ho una utenza di telefonia fissa. Di questo se ne occupano i miei genitori. Io non ne so nulla.
VaT: Beh, saprà se i suoi genitori hanno un numero di telefono.
Io: No, perché per lavoro sono sempre in giro per il mondo, e quando torno a casa non mi preoccupo di questi dettagli. Diciamo che no, io personalmente non ho una linea fissa.
VaT: Perchè se aveva una linea fissa poi sarebbe potuto succedere di di essere contattato anche li.

Che è il più grande desiderio di ogni persona, no? Chi non vorrebbe essere chiamato ad ogni ora possibile per essere aggiornato su offerte irripetibili?
[Ndr - http://www.registrodelleopposizioni.it/ - funziona]

VaT: Ok, lei lavora per aziende commerciali o di marketing?
Io: No
VaT: In quale regione lavora?
Io: Bella domanda. Fino all'altra settimana ero in Belgio, adesso sono in Veneto, magari tra un mese sono nelle Marche, o in Friuli, o magari in Svezia.
VaT: Quindi tutta Europa?
Io: Esatto!
Vat: Va bene, la ringrazio tanto e scusi il disturbo.

Almeno questa è stata educata