lunedì 23 ottobre 2017

Attenti al leopardo

Continuano le strabilianti vicende narrate nel primo, secondo, terzo e quarto episodio

Urge avere copia della delibera che autorizzava la mattanza dei piccioni. Inizia la ricerca...

- Ma i piani erano ben visibili al pubblico...
- Visibili?! Sono dovuto andare nello scantinato per vederli!
- Ma è quello l'ufficio di consultazione per il pubblico!
- E si deve consultare con la torcia elettrica?
- Oh già, si vede che le lampade si erano fulminate!
- Ma non mancava solo la luce. Mancava anche la scala!
- Insomma, avete trovato i piani?
- Sì - disse Arthur - sì. Erano in fondo a un casellario chiuso a chiave che si trovava in un gabinetto inservibile sulla cui porta era stato affisso il cartello 'Attenti al leopardo'.
    -- Douglas Adams, "Guida Galattica per gli Autostoppisti"
Ecco, non è andata proprio così, ma non è ci mancasse poi tanto.
Questo genere di delibere, sebbene formalmente disponibili al pubblico, sono difficilissime da ottenere, pare quasi che qualcuno non voglia che si conoscano prima che sia troppo tardi per impugnarle. Se fossero fatte con tutti i crismi non sarebbero impugnabili, ovviamente, ma spesso vengono scritte con parti del corpo che nulla hanno a che vedere con le mani.

I dettami della legge e dell'ISPRA prevedono che affinchè si intervenga al fine di contenere una specie dannosa per gli interessi umani sia necessario accertare l'ammontare del danno, che siano messe in atto le misure di controllo non cruento e se - e solo se - queste misure falliscono sia possibile intervenire con i metodi cruenti.
Invece in questo caso, come in tanti altri, i metodi non cruenti sono dettagliatamente indicati ma non attuati, e dalla segnalazione del danno si passa immediatamente all'intervento armato.
Trovo nobile questa solerzia e rapidità da parte dell'istituzione; niente burocrazia, niente perizie, niente valutazioni di fattibilità. Dritti all'azione.
Se fosse sempre così sarebbe bello, ma in genere lo è solo quando di mezzo c'è l'interesse di alcune categorie "particolari" di persone.

Sentendo i proprietari del fondo agricolo otteniamo conferma di questo, loro come ogni anno hanno chiamato in provincia dicendo che i piccioni sono troppi e loro hanno risposto fassotutomi!
A ulteriore conferma dell'inefficacia delle fucilate. Se ogni anno devi intervenire con misure eccezionali significa che c'è qualcosa di profondamente sbagliato.

Ma la logica è qualcosa che appartiene ad un mondo lontano.

continua...

Nessun commento:

Posta un commento

Non è attiva la moderazione preventiva dei commenti (sugli articoli recenti), ma ciò non toglie che questo sia il mio blog, di conseguenza mi riservo di cancellare qualsiasi commento io non gradisca, in qualsiasi momento e a mio insindacabile giudizio. Se la cosa non ti garba, sappi che il quarzo di cui me ne frega è andato a destra.