lunedì 30 gennaio 2017

Cani maltrattati con collari elettrici. Cacciatori nei guai


26/12/2016 VICENZA. Sono stati denunciati in provincia di Vicenza due cacciatori che tenevano i propri cani con il collare elettrico. A rendere noto il fatto e l’attività della guardie zoofile è un comunicato dell’Enpa, l’ente nazionale protezione animali. Sempre secondo quanto riferito in una nota i sequestri operati nell’immediatezza sono poi stati convalidati dall’autorità giudiziaria.
Le guardie - si informa - «hanno verificato le schede tecniche degli apparecchi, notando che con il telecomando si poteva dare l’impulso che scatenava la scarica elettrica sul collo del cane fino alla distanza di un chilometro e mezzo; nelle modalità d’uso del telecomando stesso viene poi descritta la scala delle scariche, da 4 a 12, alla modalità 12 viene segnalato di usarla solamente per cani difficili o grossi e resistenti e per brevi periodi». Insomma «il collare è dotato di due elettrodi a punta che si trovano nella parte interna a contatto con la pelle del cane, il cacciatore quando vuole richiamarlo, oppure gli vuole fare cambiare direzione gli somministra una scarica che tramite i due elettrodi gli arriva alla pelle; la potenza e la durata della scarica vengono decise dal cacciatore nel momento in cui le invia, nei due casi denunciati, le guardie zoofile hanno notato che entrambi i cani non stavano bene, stressati e occhio allucinato». I cacciatori «si sarebbero difesi affermando che sono apparecchiature regolarmente vendute nei negozi autorizzati e che nessuno dei responsabili delle associazioni li aveva informati che non si possono usare». L’Enpa ricorda che il passaggio della corrente elettrica nella zona topografica del collo va ad interferire con l’attività nervosa del nervo vago, responsabile ad esempio della conduzione dell’impulso elettrico al cuore e può causare alterazioni alla contrattilità miocardica. È «un addestramento basato esclusivamente sul dolore». Nella legge 157/92 - si aggiunge - il cane viene considerato «un ausiliario» ma per questo motivo naturalmente non perde il suo status di cane-animale d’affezione, un animale che è tutelato in maniera specifica dalle leggi, e la giurisprudenza è univoca nell’affermare che l’utilizzo del collare elettrico si prefigura come reato di maltrattamento.
Renzo Rizzi ha aggiunto: «Lascia perplessi prendere atto che questi cacciatori utilizzino dei sistemi così barbari per educare i propri amici, basterebbe un po’ di pazienza ed empatia, ma naturalmente presumo che persone abituate ad uccidere animali per divertimento siano completamente deficitarie di sensibilità e rispetto per questi altri animali, ritenuti purtroppo per loro in questi casi, i migliori amici dell’uomo».

Nessun commento:

Posta un commento

Non è attiva la moderazione preventiva dei commenti (sugli articoli recenti), ma ciò non toglie che questo sia il mio blog, di conseguenza mi riservo di cancellare qualsiasi commento io non gradisca, in qualsiasi momento e a mio insindacabile giudizio. Se la cosa non ti garba, sappi che il quarzo di cui me ne frega è andato a destra.