martedì 30 ottobre 2012

Operazione Faldo tonante

lucherino
Sabato mattina con un manipolo di guardie abbiamo assalito il cuore del bracconaggio, la zona che da monte Faldo attraverso i Sette Roccoli va a Castelvecchio, una località fino a qualche anno fa infestata da bracconieri senza scrupoli, dove ben pochi si azzardavano a controllare.

Noi temerari nella notte ci siamo mimetizzati nei cespugli a pochi metri dagli appostamenti. I bracconieri cacciatori hanno cominciato ad arrivare quando ancora era buio, con i loro fuoristrada, a decine, cani ed armi, noi acquattati ed immobili a pochi metri da loro, sapevamo di correre qualche rischio, nei momenti in cui caricavano le armi con quel rumore sinistro a pochi passi, un piccolo brivido ci ha percorso la schiena, nonostante non fossimo le prede.

Alle prime luci dell'alba si è udito un incredibile e soave miscuglio di canti, erano i migratori che si tenevano in contatto volando, pispole, fringuelli, peppole, lucherini... un fiume appena percettibile di musica...

Poi a pochi passi ma anche da lontano è cominciato il sinistro crepitio delle armi.

Durante l'appostamento abbiamo potuto assistere alla tecnica usata dai bracconieri, che abbattevano gli uccelli protetti ma non li raccoglievano. In questo modo, in caso di controllo, avrebbero potuto affermare di non essere loro i responsabili. Ad ogni fringuello che cadeva a terra colpito dai proiettili, c'era un altro cacciatore che a voce dava la posizione della caduta.

Erano le sette meno un quarto circa, ed è li che uno dei bracconieri che aveva sparato a un fringuello si è avvicinato fino a due metri dal un nostro appostamento.
Quando ha alzato gli occhi si è trovato davanti la guardia, a meno di due metri che gli intimava CONTROLLO, scarichi l'arma, mi dia i documenti, al bracconiere è venuto un mezzo infarto, ed è rimasto sotto shock per alcuni istanti. Poi abbiamo cominciato il balletto dei controlli.

Il tipo come altri è stato sanzionato per avere abbattuto specie protette.
Poi spostandoci abbiamo incrociato un'altra squadra che è partita in avanscoperta partendo alla volta dei Sette Roccoli, creando non poche preoccupazioni tra i cacciatori.

Hanno camminato lungo buona parte del crinale facendo capire che altre squadre sarebbero arrivate dopo.

Per ultimo abbiamo trovato un giovane cacciatore di $località che aveva abbattuto oltre a quattro fringuelli e una peppola, ben cinque Lucherini, specie particolarmente protetta, l'abbiamo trascinato in caserma dei carabinieri per le operazioni di rito.

fringillidi abbattuti
Ora i bracconieri non si sentono più sicuri, in ogni momento dal bosco può uscire uno di noi, potremmo essere dovunque visto che siamo in tanti, un'ottantina circa, pronti ad uscire dal buio per mangiarceli...

Questa battaglia va vinta lottando con decisione e con tutti i mezzi a nostra disposizione, è una battaglia impari. Ma la scaltrezza e l'intelligenza sono dalla nostra parte.

2 commenti:

  1. io li avrei giustiziati li sul posto...

    non ne avrei raccolto i cadaveri ma avrei chiamato lupi e cinghiali...

    e quello che avanzava ingrassava la terra.

    tanto è gente dannosa, pervertiti come i pedofili, frustrati come gli stupratori, cornuti come tutti i violenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il problema non è tanto quello che sarebbe giusto fargli, ma ciò che non gli sarà fatto. Cioè togliergli definitivamente il fucile. Probabilmente in questi giorni sono di nuovo all'opera.

      Elimina

Non è attiva la moderazione preventiva dei commenti (sugli articoli recenti), ma ciò non toglie che questo sia il mio blog, di conseguenza mi riservo di cancellare qualsiasi commento io non gradisca, in qualsiasi momento e a mio insindacabile giudizio. Se la cosa non ti garba, sappi che il quarzo di cui me ne frega è andato a destra.